Security manager
Il Security Manager supporta direttamente l’azienda studiando, sviluppando e attuando strategie e piani operativi, al fine di prevenire e fronteggiare situazioni che possono danneggiare l’azienda.
La Divisione Security di Inside mette a disposizione dei propri clienti la competenza di professionisti esperti e certificati nell’ambito del Security Management, per gestire gli aspetti tecnici, organizzativi, economici ed umani connessi alla sua funzione.

All’interno delle Organizzazioni, indipendentemente dall’ambito in cui operano, l’equilibrio gestionale può essere alterato da una serie di eventi di diversa natura: ogni tipo di organizzazione è infatti costantemente esposta a minacce di natura dolosa, colposa o accidentale, in relazione ai processi produttivi, alle azioni dei dipendenti, ai rapporti con l’esterno e, più in generale, all’essere parte di un mondo globalizzato caratterizzato dall’incertezza e dalla conflittualità .
Diventa essenziale, perciò, la tutela del patrimonio tangibile e intangibile, comprese le persone sia dell’Organizzazione sia quelle che con questa interagiscono.
L’approccio integrato alla sicurezza aziendale di Inside consente alla società di disporre in un’unica soluzione di tutti i servizi dell’ambito Security, compresi la Business Intelligence, le Investigazioni Aziendali e la Cyber Security, evitando il ricorso a terzi per attività di analisi reputazionale delle controparti, di indagini a tutela del patrimonio e dei diritti aziendali (ad esempio nei casi di assenteismo da parte dei dipendenti) nonché per i servizi di messa in sicurezza delle infrastrutture informatiche.
Il Security Management così concepito previene e contrasta le minacce ai beni, agli interessi e all’immagine dell’azienda a 360°: Inside effettua un monitoraggio e una valutazione costante dei rischi connessi alle attività e predispone con il supporto della Governance le misure più adatte alla neutralizzazione ed al contenimento degli eventi dannosi.
Tra le principali funzioni del Security Manager:
- salvaguardia e messa in sicurezza delle strutture aziendali;
- gestione e tutela del personale;
- formalizzazione di processi interni di sicurezza aziendale;
- difesa dell’immagine e della reputazione aziendale;
- risoluzione di controversie legali;
- valutazione circa l’affidabilità di opportunità commerciali;
- definizione di strategie per il contenimento dei costi;
- organizzazione di eventi e meeting aziendali;
- conseguimento delle certificazioni professionali richieste dallo specifico ambito di operatività;
- instaurazione di rapporti con organi istituzionali e/o politici per la gestione di affari particolarmente delicati;
- tutela di reti informatiche, archivi informatici e/o cartacei nonché di ogni altra documentazione e/o informazione di carattere riservato;
- prevenzione di attacchi informatici in grado di mettere in pericolo il know-how aziendale.